Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AOU G. Martino di Messina, centro odontoiatrico senza barriere: eseguiti i primi interventi

Sono stati effettuati nei giorni scorsi i primi interventi all’interno della nuova sala odontoiatrica per pazienti fragili dell’AOU G. Martino di Messina, coordinata dal Prof. Giacomo Oteri, Direttore dell’UOC di Odontoiatria.

A beneficiare del neo centro di salute orale due pazienti nello spettro autistico, provenienti dalla Calabria, che necessitavano di azioni specifiche per garantire una migliore salute dentale. Effettuata anche una delicata procedura di chirurgia orale su un altro paziente adulto affetto da una grave disabilità. Fondamentale l’apporto degli anestesisti – coordinati dal Dott. Rosario Bruno – che hanno potuto eseguire gli interventi in narcosi e in piena sicurezza, contando su tutte le attrezzature presenti in sala.

Un esordio, quello di questa preziosa attività sanitaria, caratterizzato dalla presenza di un’équipe professionale e con grande esperienza in campo pediatrico.

“In sala – ha sottolineato il Prof. Oteri – abbiamo respirato un’aria di grande sinergia e collaborazione. Ringrazio tutti coloro che hanno dato il proprio contributo per far sì che alla seduta operatoria fossero presenti operatori esperti in campo chirurgico e nella gestione di pazienti fragili”.

“Sono lieto di sapere – afferma il Direttore Generale dell’AOU G. Martino Giorgio Giulio Santonocito – che l’attività sia iniziata nel migliore dei modi. Un segnale tangibile di un servizio essenziale per tanti pazienti e numerose famiglie che oggi possono trovare in questa struttura una risposta concreta ai loro bisogni”.

Ricordiamo che per accedere all’offerta assistenziale del centro odontoiatrico è possibile prenotare la visita tramite il CUP. Inoltre i pazienti fragili, già in carico presso le nostre strutture, hanno la possibilità di accedere al centro direttamente tramite il reparto di riferimento che può richiedere specifica consulenza.

Related posts